
Questa ricetta sta spopolando in rete con giudizi assolutamente positivi…non potevo far altro che sacrificarmi per voi e provare a fare anche io questa ormai famosissima torta Lindt (o torta Lindor).
Si tratta di una base al cioccolato fondente cotta in forno, ricoperta da una crema di cioccolatini Lindor e fatta raffreddare in frigorifero per almeno 3 ore.
Il trucco per l’ottima riuscita della torta Lindt è quello di utilizzare per la base una tortiera da crostata con centro rialzato. Non l’avete? Nessun problema, potete fare come ho fatto io e il risultato è comunque garantito.
Prendete una teglia di alluminio usa e getta rotonda e, lavorando leggermente la base con le mani cercate di alzare il centro della base e creare una scanalatura verso il cerchio più esterno della base stessa.
Come fare la torta Lindt: gli ingredienti
Per la base:
- 100 gr farina 00
- 150 gr zucchero
- 3 uova
- 100 gr cioccolato fondente (questa torta è l’ideale per riutilizzare il cioccolato dell’uovo di Pasqua, ma se vogliamo rifarla in altri periodi va benissimo una qualsiasi tavoletta, purché sia fondente)
- 30 gr burro
- 1 cucchiaino lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
Per la copertura:
- 200 gr cioccolato Lindor al latte (io ho usato 100 gr di cioccolato al latte dell’uovo e 100 gr di lindor al latte)
- 200 ml di panna fresca
- 50 gr burro
Cucinare la Torta Lindt: il procedimento
- Per preparare la base sciogliere il burro con cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde e lasciar raffreddare.
- A parte sbattere con le fruste (o planetaria) le uova con zucchero fino ad ottenere una crema spumosa e poi aggiungervi il cioccolato fuso mescolando molto delicatamente per non smontare le uova.
- Unire al composto la farina, il lievito e il pizzico di sale setacciati continuando a mescolare.
- Versare il tutto nella teglia imburrata e cuocere in forno già caldo a 160 gradi x 30 minuti.
- Mentre la base cuoce si può preparare la copertura sciogliendo in un tegame il cioccolato, la panna e il burro.
- Quando la base è pronta, sfornarla e lasciarla raffreddare completamente. Quindi capovolgerla sul piatto da portata. Noterete che il bordo della base è leggermente più rialzato questo permetterà di trattenere la copertura.
- Versare la copertura sulla torta senza farla uscire dalla scanalatura e mettere la torta in frigorifero lasciando riposare per almeno 3 ore.
- Prima di servire decorare la torta a piacere. Io ho messo qualche ciuffetto di panna e delle fettine di fragole.
E possibile sostituire i 200 grammi di lindor al latte della copertura con i lindor fondenti o i bianco a seconda dei propri gusti.
Torta lindt al cioccolato fondente
Io ho sperimentato anche una versione altrettanto golosa sostituendo i 100 gr di cioccolato fondente della base con 80 gr di cioccolato bianco e utilizzando per la copertura 200 gr di lindor fondenti: un’alternativa deliziosa e molto apprezzata!
È veramente una torta divina dove la famosa “scioglievolezza” del cioccolato lind la fa da padrone…
Se riuscite a non finirla subito conservatela in frigorifero coperta per un paio di giorni.
Maria Grazia
ma è una genialata!!!!!! Me la stampo!!!!
Grazie! Spero che il gusto ti conquisti come ha fatto con me…in questi giorni voglio provare a farla anche con il Lindor fondente (l’ho già comprato…)!
Ciao, ho scelto il tuo post per la Top of the post del MAM
http://www.mammaaiutamamma.com/2015/05/top-of-post-25-maggio-2015.html
Grazie mille!!