
Ecco la seconda puntata della mia serie dedicata ai piatti con verdure per bambini. Dopo gli antipasti (di cui abbiamo parlato qui), è la volta dei primi piatti.
Le ricette dei migliori primi piatti con verdure per bambini
Crema di piselli e formaggio
Un sugo semplice e gustoso a cui non si può proprio resistere.
Ingredienti
- 100 gr piselli
- 100 gr formaggio spalmabile
- 100 gr latte circa
- Olio di oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Procedimento
- Far sbollentare i piselli in acqua salata fino a che non diventano molto teneri.
- Una volta cotti tritarli finemente con il passaverdura o con un mixer a immersione fino a ottenere una crema.
- Mettere un pentolino sul fuoco con un filo d’olio e aggiungere la crema di piselli e unirvi il latte a poco a poco a filo.
- Aggiustare di sale e pepe.
- Quando la crema è ben omogenea togliere dal fuoco, far raffreddare per qualche minuto.
- Aggiungere alla crema il formaggio spalmabile ed amalgamare il tutto.
- Dare un ultimo assaggio per verificare il gusto ed eventualmente. aggiustare di sale e pepe.
Ora la vostra salsa è pronta per essere usata come condimento per pasta e risotti.
Saccotti agli asparagi
Simili a dei cannelloni nella preparazione vengono però cotti in padella assieme al loro condimento.
Ovviamente, se c’è il tempo e la volontà, si può utilizzare questo impasto per creare i cannelloni veri e propri da cuocere al forno.
Ingredienti
- 1 confezione di lasagne di pasta fresca all’uovo
- 100 gr asparagi
- 100 gr prosciutto cotto
- 100 gr ricotta
- 80 gr Philadelphia
- Qualche filo di erba cipollina
Procedimento
- Lavare e pulire gli asparagi.
- Tagliare gli asparagi a rondelle e farli rosolare in padella calda con un filo d’olio e un pizzico di sale fino a che non diventano teneri (a piacere far rosolare anche il prosciutto).
- Tritare gli asparagi e il prosciutto.
- Unirli alla ricotta, al Philadelphia e all’erba cipollina e aggiustare di sale.
- Far sbollentare per 3/4 minuti i fogli di pasta all’uovo in acqua bollente salata e con un goccio d’olio evo e disporli sul piano di lavoro.
- Tagliare i fogli di pasta a quadrotti e disporre al centro di ciascuno un cucchiaino di impasto.
- Arrotolare l’involtino e ripiegare i bordi su loro stessi per evitare che il ripieno esca.
- Mettere sul fuoco una padella bassa e larga o un wok con 2 mestoli di acqua di cottura e un filo d’olio.
- Quando l’acqua è calda disporre all’interno della padella i saccotti facendo molta attenzione a non farli aprire e rigirandoli con un cucchiaio o una spatola.
- Far cuocere i saccotti per qualche minuto e quando l’acqua è quasi evaporata aggiungere il condimento facendo cuocere sacconi e sugo assieme.
Sono perfetti con burro e salvia e con ragù ma potete liberamente utilizzare il sugo che più ci aggrada.
Gnocchi di zucchina
Accanto ai soliti gnocchi di patate vi propongo questa versione nella quale la verdura principale è la zucchina che conferisce agli gnocchi un sapore molto delicato.
Ingredienti
- 500 gr di zucchine
- 150 gr circa di farina 00
- 1 uovo
- 1/2 cipolla
- olio di oliva evo q.b.
- sale e pepe q.b.
Procedimento
- Pulire e lavare le zucchine, tagliarle a cubetti e metterle a rosolare in un tegame con un filo d’olio e la cipolla tagliata.
- Aggiustare di sale e pepe e, una volta cotte, lasciare intiepidire.
- Tritare le zucchine fino ad ottenere una crema e lasciar raffreddare.
- Su un piano di lavoro o in una ciotola molto capiente disporre la farina a fontana e unirvi la crema di zucchine e l’uovo.
- Continuare a lavorare l’impasto, e aggiungere eventualmente farina, fino ad ottenere una palla ben compatta.
- Prendere un pezzo di impasto, farne un rotolino e tagliarne dei tocchetti di circa 2 cm di lunghezza.
- Se si vuole, aiutandosi con i rebbi di una forchetta, dare la classica forma degli gnocchi di patate.
- Disporre gli gnocchi su vassoi infarinati e lasciarli asciugare per qualche ora.
- Cuocere in abbondante acqua salata fino a che non tornano a galla e servire ben caldi con del ragù o burro e salvia.
Questi gnocchi sono l’ideale per divertirsi a prepararli assieme ai bambini. Provate e ditemi un po’ se non vi siete divertiti.