
Il cous cous è una valida alternativa a pasta o riso freddo ed è un’ottima soluzione sia come pranzo leggero per la spiaggia o l’ufficio.
Visto che a Ceciotta e Gigaluca piacciono molto tutti gli ingredienti, la ricetta del cous cous di pesce e verdure che vi propongo mi ha salvato anche moltissime cene perché è decisamente veloce da preparare (soprattutto se utilizzare il cous cous precotto) e dal successo garantito.
Ingredienti per cous cous di pesce e verdure
- 300gr di cous cous
- 3 pomodori tipo ramato
- 3 zucchine
- 2 carote
- 1 melanzana
- 1 cipolla
- 150gr di pisellini
- 450gr di gamberetti
- 300ml di acqua o brodo di pesce
- 200gr di salmone affumicato a fette
- 30gr di burro
- sale e pepe q.b.
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Procedimento:
- Lavare, pulire e tagliare a cubetti i pomodori, le zucchine, le carote e la melanzana;
- In una padella mettere due cucchiai di olio e far appassire la cipolla tritata, aggiungendo poi le verdure precedentemente tagliate a cubetti e i piselli;
- Far cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti.
- Nel frattempo pulire i gamberetti eliminando la testa, il carapace e il filetto nero e aggiungerli alle verdure;
- Aggiustare di sale e pepe e cuocere il tutto per altri 5 minuti.
- Preparare il cous cous mettendo a bollire 300ml di acqua con un pizzico di sale e due cucchiai di olio (per rendere il piatto più gustoso si può usare del brodo o dado di pesce);
- A bollore raggiunto aggiungere il cous cous a pioggia, togliere la pentola dal fuoco, aggiungere il burro e mescolare per alcuni minuti in modo che non si formino grumi;
- Lasciar riposare il cous cous per circa 10 minuti in modo che assorba tutta l’acqua e raggiunga la consistenza desiderata, quindi sgranarlo aiutandosi con una forchetta.
- Versare il cous cous in una ciotola capiente e aggiungere le verdure con i gamberetti.
- Unire le fettine di salmone affumicato tagliato a pezzetti e amalgamare il tutto.
Il vostro cous cous di pesce e verdure è pronto e non vi resta che servirlo con una spolverata di prezzemolo tritato e pepe macinato.
N.B. Per una preparazione ancora più rapida è possibile utilizzare il cous cous precotto (non sapete dove trovarlo? Semplice: cliccate qui). È possibile anche sostituire il cous cous con riso o farro.